30 marzo 2013
I Trepuntifici: la meravigliosa vita dei docenti precari
Video-inchiesta di Enrico Bandini sui corsi di perfezionamento per insegnanti.
21 marzo 2013
Referendum 26 maggio
PIAZZA MAGGIORE
DALLE ORE 15 ALLE ORE 19
sabato 23 marzo
VERSO IL 26 MAGGIO
https://www.facebook.com/events/498360933555727/498376106887543/?notif_t=plan_mall_activity
Il Crescentone di Piazza Maggiore sarà rivestito di carta dove artisti, musicisti bambine e bambini, genitori e insegnanti, cittadine e cittadini potranno tracciare pensieri, disegni, poesie, vignette e messaggi a colori.
E poi musica, recitazione, cori e parole dedicate alla nostra scuola pubblica comunale e statale.
Una Festa insomma, a cui invitiamo fin d'ora tutti coloro che pensano che il processo di impoverimento e privatizzazione della scuola pubblica possa essere non solo fermato ma decisamente invertito.
LA SCUOLA PUBBLICA HA BISOGNO DI TE!
Il Comitato Art.33, rappresentante istituzionale dei 13.600 cittadini/e residenti a Bologna che con la loro firma hanno reso possibile l'indizione del referendum comunale consultivo, fissato per il 26 maggio 2013, apre la sua campagna in favore della scuola pubblica statale e comunale.
E' la prima volta in Italia che si riesce a convocare un referendum comunale sui finanziamenti pubblici alle scuole paritarie private.
Ogni residente a Bologna potrà esprimere liberamente con il voto la propria volontà, al fine di orientare in futuro le politiche scolastiche del Comune.
il quesito referendario:
Quale fra le seguenti proposte di utilizzo delle risorse finanziarie comunali che vengono erogate secondo il vigente sistema delle convenzioni con le scuole d’infanzia paritarie a gestione privata ritieni più idonea per assicurare il diritto costituzionale all’istruzione delle bambine e dei bambini che domandano di accedere alla scuola dell’infanzia?
a) Utilizzarle per le scuole comunali e statali
b) Utilizzarle per le scuole paritarie private
Due sole note informative:
1) art.33 della Costituzione:
La Repubblica istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.
Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole, senza oneri per lo Stato.
2) finanziamenti comunali alle scuole paritarie private in convenzione:
Ogni anno il Comune di Bologna eroga più 1 milione di euro a favore delle scuole dell’infanzia paritarie private, finanziamenti che vanno ad aggiungersi a quelli già concessi dallo Stato e dalle Regioni.
IO SCELGO PIU' SCUOLA PUBBLICA
E TU?
Comitato art.33
http://referendum.articolo33.org/
--
Iscriviti a:
Post (Atom)